Nome Il nome si riferisce alle piastrine in metallo applicate sul manico, che a Scarperia venivano chiamate “sodi”. Descrizione Si tratta di un coltello generalmente di dimensioni medie, intorno ai 20 centimetri, dotato di manico in corno realizzato in un unico pezzo, al quale sono applicate esternamente due coppie di piastrine metalliche. Il manico, presenta…
Categoria: Coltelli
Coltello da lavoro su manico di roncola
Nome Non conosco un nome specifico per questo coltello. Mi limito quindi a chiamarlo riferendomi alla sua peculiarità più evidente. Descrizione Si tratta di un coltello da lavoro piuttosto massiccio, realizzato utilizzando il manico di una roncola pieghevole. Il manico è quello curvo della roncola, costituito da due pezzi di corno o dilegno, con frapposta…
Coltello da pastore della Val Seriana
Nome Il nome di Bergamasco viene comunemente attribuito al coltello della Val Brembana, per il modello oggetto di questo articolo si utilizza quindi il nome di Coltello da pastore della Val Seriana, in accordo con l’utilizzo e con l’area principale di produzione. In alcuni casi ho visto che viene utilizzato il nome di “Retto” inteso…
Masunin
Nome Un coltello che prende il nome dal principale centro di produzione: Masone, vicino a Genova. Il nome viene in alcuni casi declinato al femminile, chiamando il coltello Masunina. Descrizione Si tratta di un coltello convenzionalmente considerato facente parte del gruppo dei coltelli della zona alpina, anche se l’area di produzione si trova in area…
Coltello Bergamasco (coltello da pastore della Val Brembana)
Nome Il nome indica chiaramente le origini di questo coltello, fabbricato principalmente in Val Brembana, in provincia di Bergamo. Descrizione Si tratta di un coltello da lavoro da considerare nella famiglia dei coltelli di area alpina, con manico in legno e collarino in metallo sul quale appoggia la lama in apertura. Il coltello integra ergonomia…
Vernantin
Nome Il nome Vernantin riporta direttamente al principale centro di produzione: Vernante, in provincia di Cuneo Descrizione Un coltello prodotto in diverse versioni e misure. Esistono esemplari molto piccoli, lunghi da aperti una decina di centimetri e coltelli più grandi, che arrivano a circa 25 centimetri. Il coltello ha una struttura molto semplice ed essenziale:…
Coltelli alla Pistoiese
Nome Il nome deriva dalla zona di produzione ed è indicato in alcuni atti processuali del Vicariato di Scarperia, risalenti alla prima metà del 1800. Attualmente, in particolare in seguito alla pubblicazione di un articolo citato sotto, nella sezione “Per saperne di più”, il nome di “Coltello alla Pistoiese” è stato riscoperto e molti collezionisti…
Coltello di Campobasso Tipo Zuava
Nome Non conosco un nome specifico per questo coltello. La forma e la struttura sono tuttavia molto simili a quelle dei coltelli successivamente identificati come Zuava o “alla Zuava” prodotti a Frosolone, Maniago e Scarperia, che proprio a questo modello potrebbero essere ispirati. Descrizione Un coltello di dimensioni medie. Gli esemplari più comuni sono lunghi,…
Zuava di Scarperia
Nome A Scarperia nei primi decenni del 1900 il coltello con struttura del manico in metallo prodotto localmente veniva indicato come “Tipo alla Zuava” o “Coltello tipo Zuava”. Pare quindi che il nome fosse associato non tanto alla forma del coltello, quanto alla tipologia di manico, atipica per la tradizione del borgo toscano. “Zwawa”, in…
Zuava di Maniago
Nome Potrebbe essere un’abbreviazione di “Coltello alla Zuava”. Il nome Zuava, riferito ad uno specifico modello appare già in questa forma nei cataloghi di Maniago alla fine del 1800. “Zwawa”, in lingua araba, indicava un gruppo di tribù berbere dell’Algeria, che fornivano soldati alle milizie ottomane, e dopo la presa di Algeri nel 1830, ai…